Leggi tutti gli altri articoli pubblicati su “Il Bloggatore”
Leggi tutti gli altri articoli presenti su “Il Bloggatore”! E tieniti aggiornato su tutte le novità che riguardano l’informatica! Clicca qui!
View Article-DELETED-L’e-book della settimana
Puoi trovare la nuova rubrica “L’ebook della settimana” cliccando qui!
View ArticleCome installare jdk 1.5 su Linux
Prima di analizzare i passi da seguire per l’installazione e la configurazione del software, occorre scaricare il pacchetto dal sito ufficiale della Sun e ovviamente occorre selezionare quello...
View ArticleLinux: Utenti e Gruppi
Gli utenti o users di chi utilizza un sistema Linux sono in pratica gli utilizzatori del sistema operativo e delle risorse; ogni singolo utente è in grado di operare con minore o maggiore libertà sulla...
View ArticleInterfacce con Linux
Un sistema Linux si può pensare come una piramide con le seguenti caratteristiche, che sono descritte di seguito. Al livello più basso si trova l’hardware, formato da CPU, memoria, dischi, terminali e...
View ArticleSystem Call e System Multiusers
I programmi che possono accedere all’hardware eseguono per far ciò delle chiamate al sistema, tecnicamente sono dette System Call, si tratta di un insieme di funzioni che un programma può chiamare, per...
View ArticleDistribuzione a portata di Pendrive
In quest’articolo si parlerà di come inserire in un pendrive una distribuzione linux “leggera” come Ubuntu, e quindi utilizzare il dispositivo esterno per iniziare i primi passi con linux ed evitare di...
View ArticleLinux e la masterizzazione
Il sistema operativo Linux è previsto anche di numerosi software che permettono la gestione completa a 360 gradi. Tutto è possibile fare ed eseguire con linux così come tutto è possibile fare con un...
View ArticleInstallare KDE 4.4 SVN su ArchLinux
Oggi voglio proporvi una guida, su come provare la versione SVN di KDE 4.4, la versione UNSTABLE di KDE4, quindi vi consiglio di provarla solo se siete degli smanettoni, o volete provarla e vedere le...
View ArticleRecordMyDesktop: Registrare il proprio Desktop su (K)Ubuntu
In questo articolo sarà spiegato come registrare il vostro desktop su Ubuntu o le sue varianti, con un semplice programma chiamato recordmydesktop. Su ubuntu questo programma è presente di default nei...
View ArticleAggiornare Ubuntu a Karmic Koala
E’ da poco uscita la nuova versione di Ubuntu, cioè la tanto attesa Karmic Koala è finalmente fra noi. Ora in questo articolo vi spiegherò come aggiornarla da una precedente versione in pochi e...
View ArticleScaricare Ubuntu 9.10 da Torrent
Breve tutorial per scaricare senza rallentamenti Ubuntu 9.10 Karmic Koala, utilizzanto i torrent, per non intasare il server di Ubuntu, sovraccarico per l’arrivo della nuova versione. Se avete Ubuntu,...
View ArticleInstallare Ubuntu 9.10
Per chi è nuovo nel mondo linux, ecco una guida passo per passo per l’installazione completa di Ubuntu 9.10 che prende il nome di Karmic Koala. Premetto che Ubuntu è una distribuzione semplice da...
View ArticleVirtualbox, supporto USB con la versione Non-OSE
Nei repository ufficiali di Ubuntu è presente da varie versioni il programma di virtualizzazione della Sun, chiamato VirtualBox in versione OSE, cioè la versione OpenSource. Questa versione presenta...
View ArticleEliminare lo sfondo di un immagine con GIMP
Vi è mai capitato di cercare delle immagini su internet, da mettere magari sopra uno sfondo colorato, tipo come quello di questo sito, ma hanno sempre uno sfondo bianco o anche nero, e quindi non...
View ArticleInstallare Skype su Ubuntu 9.10
Una settimana fa circa è uscita l’ultima release di Ubuntu, che prende il nome di Karmic Koala, e sono già presenti i repository aggiornati per vari software aggiuntivi per quest’ultima versione, fra...
View ArticleInstallare Opera da Repository su Ubuntu
Opera è un Browser Web alternativo Mozilla Firefox, che rappresenta il miglior browser per sicurezza e usabilità. Ma allora voi vi chiederete, perchè installare Opera su Ubuntu se Firefox è meglio? La...
View ArticleUbuntu + Kubuntu insieme in pochi passi
Con questa guida voglio spiegarvi come aggiungere al vostro Ubuntu, la variante Kubuntu, che altro non è che Ubuntu con il Desktop grafico KDE. Infatti potreste aver installato Ubuntu, ma magari per...
View ArticleGoogle Talk, la chat di Google su Ubuntu
Google Talk, è uno dei tanti servizi messi a disposizione da Google, e permette di chattare con il proprio account di Gmail. Fino ad ora io lo avevo utilizzato su web, dall'interfaccia di Gmail, dove...
View ArticleInstallazione Fedora 12
Più di una settimana fa circa è uscita l'ultima versione di Fedora, esattamente la versione 12, e in questo articolo ho parlato delle novità di questa ultima versione. Ora invece vediamo come...
View ArticlePost-Installazione Fedora 12
Dopo aver spiegato come Installare Fedora 12, ora proseguiamo con la Post-Installazione di Fedora 12, ossia la configurazione del sistema. Nella Post-Installazione vi verranno chieste delle cose per...
View ArticleInstallare Emesene in versione SVN di sviluppo
Emesene è un programma di chat scritto in python, molto veloce e leggero, nato come alternativa di amsn. Io personalmente preferisco Emesene per la sua leggerezza e velocità, e perchè ha molti plugins...
View Article